50 SPECIAL
DIVERSO È BELLO!

Saranno Luca e molti altri amici ad accompagnarci nelle nostre giornate estive al Grest! Sognatore, coraggioso e audace, Luca ci racconterà la storia di una grande avventura vissuta tra mare e terra, alla scoperta di nuovi paesaggi in compagnia di veri amici accomunati da un grande sogno: la vespa! Sarà in questo lungo viaggio che Luca scoprirà aspetti di sé che non immaginava di avere, imparerà ad accettare sé stesso per quello che è ed imparerà ad affrontare e zittire le proprie paure. Grazie al suo nuovo amico Alberto, un vero spirito libero, affronterà mille peripezie imparando a conoscere meglio sé stesso, il mondo che lo circonda e, in compagnia di Giulia, a conoscere meglio anche il cielo!

Vivremo con loro una vera e propria avventura che ci farà divertire e che, grazie ai cari consigli della nonna paguro, ci farà anche riflettere… Ti aspettiamo per vivere questo grande viaggio insieme!

I PERSONAGGI

MISSIONE DELLA GIORNATA

  • “50 SPECIAL” – il canto e il ballo: la giornata di Grest inizia e finisce così! L’inno, i bans e le canzoni svegliano gli assonnati e creano il clima giusto! Anche quest’anno il nostro inno è creato e ideato dal nostro amico e volontario Mauro Stabile, con le voci dei nostri animatori e ragazzi.
  • “VERSO LA TERRA E OLTRE” – la storia: è il nostro filo conduttore per i giochi e le attività. Verrà raccontata e ammirata attraverso fantastiche scenette ogni mattina in Oratorio e sarà stimolo per nuove avventure e conoscenze sorprendenti.
  • “PORTOROSSO CUP” – gioco organizzato e gioco libero: la divisione in squadre per fasce d’età ci permette di organizzare giochi in cui tutti riescono a divertirsi e ad essere protagonisti. Viene lasciato del tempo anche al gioco libero: è importante che i bambini possano ritagliarsi dei momenti di auto-organizzazione e che possano dare sfogo a tutta la loro voglia di divertimento e di amicizia!
  • “OCCHIO AGLI INTOPPI!” – Classifica e punteggi: al Grest non ci sono punti e non ci sono classifiche di merito per la vittoria in giochi e attività. Vengono invece stabiliti dei “punti” da assegnare alle squadre che hanno spiccato per la loro capacità di stare insieme agli altri in modo corretto e rispettoso. L’importante è aver giocato ed essersi divertiti nel rispetto degli altri e degli ambienti!
  • “TUTTI ALLA TORRE DI ALBERTO!” – laboratori: momenti realizzati per dar sfogo alla creatività attraverso varie forme espressive.
  • “GUARDANDO LE STELLE” – la spiritualità: ogni giorno i ragazzi vivranno un semplice momento di preghiera: anche se siamo in estate le cose importanti non vanno in vacanza!
  • “TROFIE AL PESTO PER TUTTI” – la mensa: è una possibilità data a tutti coloro che ne hanno bisogno o che lo desiderano; è bello poter condividere insieme agli amici o agli animatori anche il tempo del pranzo.
  • “BUCO ALLO STOMACO” – la merenda: per ogni giorno passato in Oratorio una deliziosa merendina ricaricherà le forze per le attività successive.
  • “LA SICUREZZA PRIMA DI TUTTO” – oratori e bar: durante tutto il tempo del Grest gli Oratori e i Bar rimarranno chiusi agli esterni negli orari delle attività: un modo per tutelare al massimo i ragazzi iscritti.

BOSS E ANIMATORI

  • BOSS: in ogni grest saranno presenti due “Boss” , educatori che si occuperanno del coordinamento generale del Grest, delle sue attività, dei bambini, dei ragazzi e degli animatori. Figure qualificate e sempre presenti durante le giornate.

  • VICE BOSS: sono ragazzi che in passato hanno spiccato nel loro “modo” di essere animatori e per quest’anno occupano il ruolo di Vice responsabile che insieme al Boss coordinano le attività e le giornate di Grest. Saranno 2 per ogni grest.

  • ANIMATORI: sono ragazzi dalla 2° alla 4°/5° superiore che scelgono di vivere un’esperienza di servizio, dedicando le loro giornate ai bambini e ai ragazzi del Grest. Ci mettono tutto: le loro energie, il loro entusiasmo e i loro carismi, c’è quello divertente, quello dolce, quello atletico, quello con la voce alta, quello che gioca meglio di tutti, quello che sa recitare, quello che sa ascoltare, quello che senza di lui il grest non esarebbe lo stesso… ce n’è di tutti i tipi e per tutti i gusti! Ma oltre ad avere tante belle caratteristiche, cosa fanno per essere buoni animatori? Oltre alle settimane di Grest vero e proprio, i nostri animatori impegnano parecchio del loro tempo per la loro formazione: si tratta di incontri nei quali i ragazzi si preparano ad essere animatori e a dare un’anima alle giornate del Grest. Gli incontri saranno guidati da educatori e professionisti esterni e dal Consultorio Diocesano di Brescia, con lo scopo di supportare a 360 gradi la crescita e la formazione dei nostri animatori! Inoltre verrà effettuato un corso di primo soccorso, per permettere ai ragazzi di saper cosa fare e cosa non in determinate situazioni (non saranno autorizzati ad agire in circostanze gravi, in quel caso potranno agire soltanto i responsabili formati e autorizzati!). Tutto questo verrà accompagnato da incontri di formazione alla gestione dei bambini e dei ragazzi e alla gestione e costruzione di attività e giochi.

CI HANNO AIUTATO